In vista del centenario dell’azienda, che ricorrerà ad aprile 2026, la Gottifredi Maffioli celebra un momento storico: la città di Novara ha intitolato il piazzale tra via Wild e via Pigafetta a Maria Gottifredi, fondatrice dell’azienda e figura pioniera nel tessile industriale italiano.
Un’iniziativa fortemente voluta dalla città, che riconosce in Maria non solo la promotrice di un’attività imprenditoriale nata nel 1926, ma una vera innovatrice nel panorama industriale italiano. In un’epoca in cui alle donne non era ancora concesso il diritto di voto, Maria Gottifredi avviava un laboratorio tessile destinato a trasformarsi in una realtà di riferimento mondiale nella produzione di cime nautiche e materiali ad alte prestazioni per applicazioni industriali e sportive.
Alla cerimonia ha partecipato anche il Sindaco di Novara, Alessandro Canelli, che ha ricordato con parole sentite la determinazione e il coraggio di Maria Gottifredi, sottolineando come la sua storia rappresenti un esempio di grande valore per tutta la comunità. “Intitolare questo spazio a Maria significa celebrare una figura che ha saputo trasformare un’idea in una grande impresa, e rendere omaggio a una delle più importanti storie di imprenditoria femminile della nostra città”, ha dichiarato il Sindaco.
“Un gesto importante, che dà valore alla storia imprenditoriale di questa città e, al tempo stesso, riconosce il ruolo fondamentale che ha avuto mia nonna nel fondare l’azienda in un momento storico in cui non era per nulla scontato che una donna potesse farlo”, ha aggiunto Rossella Maffioli, rappresentante della terza generazione aziendale.
Il percorso di Maria Gottifredi è stato segnato da determinazione, visione e concretezza. Con il supporto del marito Ettore Luigi Maffioli, nacque la Gottifredi Maffioli, oggi azienda leader nei settori della nautica e dell’industria. Una storia imprenditoriale che ha saputo evolversi nel tempo senza mai perdere di vista i propri valori: leggerezza, accuratezza, passione e rispetto. Un percorso che rappresenta un motivo d’orgoglio non solo per chi l’ha fondata e guidata, ma anche per tutte le persone che vi lavorano, molte delle quali legate all’azienda da una tradizione familiare che attraversa le generazioni.

“Una donna di carattere, coraggiosa e concreta, che ha saputo guardare avanti e costruire qualcosa che ancora oggi cresce, innovando senza dimenticare i propri valori”, ha ricordato ancora Rossella Maffioli.
L’intitolazione del Piazzale Maria Gottifredi non è solo un omaggio simbolico, ma anche il riconoscimento di una lunga tradizione imprenditoriale italiana, oggi proiettata verso il futuro attraverso la ricerca e l’innovazione nei materiali tessili ad alte prestazioni.
Oggi, come allora, la Gottifredi Maffioli continua a costruire sul solco tracciato da chi ha avuto il coraggio di iniziare.